Estate 2022 monitoriamola

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Ottobre
Messaggi: 137
Iscritto il: mer ott 13, 2021 5:42 pm
Località: Roma

Messaggio da Ottobre »

freddopungente ha scritto:
Ottobre ha scritto:A Roma si viaggia sui 36 gradi in allegria. L'umidità ha la decenza di mantenersi sotto il 40%.

Curiosità (e un po' sfogo).
Rilevazioni ufficiali del servizio agrometeo della Regione Lazio. Stazione Ponte di Nona, zona est.
Roma è molto estesa per cui le cose possono cambiare a seconda del posizionamento delle stazioni.
Ma non sono gli scarti quelli che mi interessa sottolineare, che ci saranno sicuramente ma non modificano la lettura d'insieme, inquietante.

Ultimi 40 giorni, dal 25 giugno a ieri, 3 agosto.
Giorni con temperature comprese tra:

30-31 NESSUNO
31-32 2
32-33 1
33-34 3
34-35 5
35-36 3
36-37 9
37-38 10
38-39 3
39-40 2
40-41 1
41-42 1

Altrimenti detta, negli ultimi 40 giorni non si è mai scesi sotto i 31.
29 volte con temperature superiori ai 35.
Ultimi 20 giorni, consecutivi, con temperature superiori ai 35 (in realtà la serie è "sporcata" da un solo giorno a 34,9 ma per la lettura d'insieme di cui parlavo non cambia nulla).
Non mi interessano molto i record, mi interessano di più le letture degli aggregati, le tendenze.
Questa estate è un mostro rosso (dopo quella del 2021, troppo spesso rimossa).
la stagione si avvia verso la storia dalle nostre parti ed io attento osservatore del nostro territorio mai avrei pensato di rivedere una cosa simile soprattutto, come da te evidenziato, dopo l'estate 2021 che è stata da tregenda;
sai per caso dove trovare la stazione da te citata e se è a regola wmo? grazie
Buongiorno, la centralina fa parte della rete delle 94 stazioni dislocate sul territorio regionale.
I sensori sono tutti conformi alle normative W.M.O.

https://www.siarl-lazio.it/B2.asp

Malgrado perplessità e discussioni sulle rilevazioni, sulle inevitabili differenze tra diverse stazioni, ecc. (tutte questioni di lana caprina o, se vogliamo, da nerd dei decimali), la ritengo la rete che offre la fotografia ufficiale più realistica della situazione.
Se navighi sotto Dati Meteo puoi divertirti (e scoprire, ad esempio quanto drammatica sia la situazione pluvio, molto più aderente alla percezione che abbiamo tutti rispetto a certi numeri letti in giro).
Per me rimane il punto di riferimento più concreto. Credo che anche il CNR integri i dati Arsial nelle proprie elaborazioni.
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

Ottobre ha scritto:
freddopungente ha scritto:
Ottobre ha scritto:A Roma si viaggia sui 36 gradi in allegria. L'umidità ha la decenza di mantenersi sotto il 40%.

Curiosità (e un po' sfogo).
Rilevazioni ufficiali del servizio agrometeo della Regione Lazio. Stazione Ponte di Nona, zona est.
Roma è molto estesa per cui le cose possono cambiare a seconda del posizionamento delle stazioni.
Ma non sono gli scarti quelli che mi interessa sottolineare, che ci saranno sicuramente ma non modificano la lettura d'insieme, inquietante.

Ultimi 40 giorni, dal 25 giugno a ieri, 3 agosto.
Giorni con temperature comprese tra:

30-31 NESSUNO
31-32 2
32-33 1
33-34 3
34-35 5
35-36 3
36-37 9
37-38 10
38-39 3
39-40 2
40-41 1
41-42 1

Altrimenti detta, negli ultimi 40 giorni non si è mai scesi sotto i 31.
29 volte con temperature superiori ai 35.
Ultimi 20 giorni, consecutivi, con temperature superiori ai 35 (in realtà la serie è "sporcata" da un solo giorno a 34,9 ma per la lettura d'insieme di cui parlavo non cambia nulla).
Non mi interessano molto i record, mi interessano di più le letture degli aggregati, le tendenze.
Questa estate è un mostro rosso (dopo quella del 2021, troppo spesso rimossa).
la stagione si avvia verso la storia dalle nostre parti ed io attento osservatore del nostro territorio mai avrei pensato di rivedere una cosa simile soprattutto, come da te evidenziato, dopo l'estate 2021 che è stata da tregenda;
sai per caso dove trovare la stazione da te citata e se è a regola wmo? grazie
Buongiorno, la centralina fa parte della rete delle 94 stazioni dislocate sul territorio regionale.
I sensori sono tutti conformi alle normative W.M.O.

https://www.siarl-lazio.it/B2.asp

Malgrado perplessità e discussioni sulle rilevazioni, sulle inevitabili differenze tra diverse stazioni, ecc. (tutte questioni di lana caprina o, se vogliamo, da nerd dei decimali), la ritengo la rete che offre la fotografia ufficiale più realistica della situazione.
Se navighi sotto Dati Meteo puoi divertirti (e scoprire, ad esempio quanto drammatica sia la situazione pluvio, molto più aderente alla percezione che abbiamo tutti rispetto a certi numeri letti in giro).
Per me rimane il punto di riferimento più concreto. Credo che anche il CNR integri i dati Arsial nelle proprie elaborazioni.
ti ringrazio, non ero a conoscenza della rete
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Anche oggi sviluppo di TS sulle Alpi Occidentali

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/areali/ ... l?type=rpa
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Darkangel ha scritto:Anche oggi sviluppo di TS sulle Alpi Occidentali

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/areali/ ... l?type=rpa
Se arrivano fino a qua troveranno carburante a volontà per fare i soliti disastri.
Al momento è la giornata più calda di quest'annata assurda.
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Nebbiolo100% ha scritto:
Darkangel ha scritto:Anche oggi sviluppo di TS sulle Alpi Occidentali

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/areali/ ... l?type=rpa
Se arrivano fino a qua troveranno carburante a volontà per fare i soliti disastri.
Al momento è la giornata più calda di quest'annata assurda.
Sembrano abbastanza stazionari. Ieri erano meno intensi e sono rimasti dove erano. Vediamo questi :)
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Darkangel ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:
Darkangel ha scritto:Anche oggi sviluppo di TS sulle Alpi Occidentali

http://93.62.155.214/~omirl/WEB/areali/ ... l?type=rpa
Se arrivano fino a qua troveranno carburante a volontà per fare i soliti disastri.
Al momento è la giornata più calda di quest'annata assurda.
Sembrano abbastanza stazionari. Ieri erano meno intensi e sono rimasti dove erano. Vediamo questi :)
Celle temporalesche in formazione su bassa Langa e Bra
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Nebbiolo100% ha scritto:
Darkangel ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto: Se arrivano fino a qua troveranno carburante a volontà per fare i soliti disastri.
Al momento è la giornata più calda di quest'annata assurda.
Sembrano abbastanza stazionari. Ieri erano meno intensi e sono rimasti dove erano. Vediamo questi :)
Celle temporalesche in formazione su bassa Langa e Bra
Anche verso Castino, quelle zone li, mi sembra.
Sono ad Alba. cielo nero sulla verticale per ora
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43256
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Macerata temperatura massima 33,2
Treia 34
miloso
Messaggi: 2262
Iscritto il: lun lug 13, 2015 9:34 am
Località: carpi

Messaggio da miloso »

si sont occati 39 gradi oggi
non mi semrba per nulal che gfs sovrastimi
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

miloso ha scritto:si sont occati 39 gradi oggi
non mi semrba per nulal che gfs sovrastimi
forse in quota ma a terra ci prende abbastanza, oggi vedeva 36/37 diffusi con picchi di 39 e ci sono stati, anzi ho visyo anche qualche quasi 40ello...
berty45
Messaggi: 419
Iscritto il: dom dic 13, 2009 6:48 am
Località: giaveno (to)

Messaggio da berty45 »

Finalmente una pioggerellina che bagna la polvere, sulle alpi forti tuoni speriamo sia un cambiamento
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Darkangel ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:
Darkangel ha scritto: Sembrano abbastanza stazionari. Ieri erano meno intensi e sono rimasti dove erano. Vediamo questi :)
Celle temporalesche in formazione su bassa Langa e Bra
Anche verso Castino, quelle zone li, mi sembra.
Sono ad Alba. cielo nero sulla verticale per ora
Mi dicono di ingenti danni e grandinate su Piobesi e Corneliano. Angelo confermi?
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Nebbiolo100% ha scritto:
Darkangel ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto: Celle temporalesche in formazione su bassa Langa e Bra
Anche verso Castino, quelle zone li, mi sembra.
Sono ad Alba. cielo nero sulla verticale per ora
Mi dicono di ingenti danni e grandinate su Piobesi e Corneliano. Angelo confermi?
Sono arrivato in tempo x mettere la macchina in garage. Grandine tipo ciliege. Parecchie foglie a terra. X i danni bisogna aspettare ma certamente con chicchi simili. Forse Piobesi più colpita.
Ultima modifica di Darkangel il ven ago 05, 2022 4:27 pm, modificato 1 volta in totale.
dumbo71
Messaggi: 447
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: S.Marinella-RM/Barcellona

Messaggio da dumbo71 »

Tempesta in arrivo su Barcellona...

https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... astia.html
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

dumbo71 ha scritto:Tempesta in arrivo su Barcellona...

https://www.skylinewebcams.com/it/webca ... astia.html
sconfinato dai pirenei a quanto ho visto
Rispondi