00:00 15 Luglio 2018

Caldo record in Scandinavia: anomalie oltre +10°C sopra le medie del periodo

Una straordinaria ondata di calore coinvolge in questi giorni la Penisola Scandinava. Guardate che temperature si stanno raggiungendo nell'interno!

Temperature eccezionalmente calde si stanno verificando in questi ultimi giorni sulla Penisola Scandinava. Sono stati registrati valori particolarmente elevati in Svezia ed in Norvegia, sino al Circolo Polare Artico. 30,1°C è il dato di assoluta rilevanza che è stato misurato ieri presso Banak, nella parte settentrionale della Norvegia. Questa località è situata al 70° di latitudine nord e pertanto rientra ufficialmente all’interno della fascia artica.

L’onda di calore è causata dal prolungamento della propaggine settentrionale dell’anticiclone delle Azzorre sino alla Penisola Scandinava, dando luogo ad un pattern di blocco e portando con sé masse d’aria estremamente calde per questa latitudine, con scarti sopra la media sino a +10 gradi.

Il flusso di correnti molto calde trasportate da una corrente sud-occidentale non fanno a tempo a raffreddarsi prima di raggiungere queste zone, in più la lunghezza delle giornate e le lunghe ore di luce contribuiscono a mantenere la temperatura su valori elevati anche durante quelle che dovrebbero essere le ore di buio. 

Tale situazione sarà destinata a persistere ancora diversi giorni, con l’inizio della prossima settimana tra Svezia e Norvegia il modello americano ipotizza addirittura temperature che, al piano isobarico di 850hpa (circa 1400 metri) potrebbero sfiorare i +15°C. Inutile dire che su tali settori al livello del suolo potrebbero essere ancora misurati valori sopra i +30°C

Gli anticicloni così propensi ad espandere la loro influenza ai paesi dell’Europa settentrionale, lasciano la strada scoperta ai flussi d’aria più fresca che riescono facilmente a raggiungere la fascia delle medie e delle basse latitudini del nostro continente, generando situazioni di instabilità. 

Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it
 

Autore : William Demasi