00:00 26 Gennaio 2001

Aggiornamento bollettino della neve

Ecco le ultime indicazioni per chi ha intenzione di farsi una bella sciata nel fine-settimana

Questo bollettino completa le informazioni pubblicate ieri, fornendo dati ulteriormente aggiornati sull’innevamento.

Previsioni: nevicate sabato su gran parte dell’arco alpino. I fiocchi si spingeranno fino a 700 m circa. L’accumulo previsto a 2000 m varierà tra i 10 e i 15 cm di neve fresca e asciutta.
Domenica parzialmente soleggiato.
Sugli Appennni domenica qualche rovescio nevoso sui 1200 m.

Pericolo di valanghe: aumenterà il rischio di valanghe di neve polverosa. La diminuzione della temperatura non consentirà un rapido compattamento della neve fresca con gli strati nevosi caduti delle precedenti nevicate.
Il rischio si eleverà così fino al grado marcato.
Diminuirà invece progressivamente il rischio di valanghe di neve fradicia, visto che il manto nevoso subirà un moderato raffreddamento fino in profondità.

Circolazione: obbligo di catene a bordo per transitare sui passi alpini. Domani sarà richiesta particolare attenzione nel transito sul Sella, sul Foscagno e sul Maloja. Possibile chiusura del Passo Gardena.

Località ed innevamento
Alpi
Cervinia: 95-310 cm
La Thuile: 130-210 cm
Bardonecchia: 80-210 cm
Sestriere: 80-140 cm
Alpe Devero: 180-240 cm
Limone Piemonte: 55-90 cm
Pila: 60-100 cm
S.Caterina Valfurva: 110-250 cm
Livigno: 121-313 cm
Bormio: 10-230 cm
Madesimo: 130-520 cm
Foppolo: 60-200 cm
Tonale: 160-300 cm
San Simone: 140-240 cm
Bobbio: 90-100 cm
Courmayeur: 100-260 cm
Asiago: 15-80 cm
Piancavallo: 20-70 cm
Cortina: 30-250 cm
Arabba: 55-250 cm
Misurina: 90-180 cm
Ortisei: 10-120 cm
Selva V.Gardena: 10-140 cm
Canazei: 40-140 cm
Passo Rolle: 60-140 cm

Appennini:
Monte Amiata: 5-15 cm
Cimone: 20-45 cm
Campo Imperatore: 50-150 cm
Roccaraso: 40-100 cm
Ovindoli: 20-140 cm
Livata: 15-25 cm
Abetone: informazioni non pervenute
Autore : Redazione