00:00 1 Gennaio 2015

PREVISIONI METEO: venerdi disturbi al sud, per il resto bel tempo e più mite

Venerdì 2 abbastanza buono ovunque e clima progressivamente più mite. Sabato 3 gennaio nubi in aumento sull'Italia, ma scarsi fenomeni in un contesto mite. Domenica qualche pioggia al sud, abbastanza buono e mite sul resto della Penisola.

Venerdì, 2 gennaio 2015
NORD-OVEST
Bel tempo su tutte le regioni a parte nebbie o nubi basse sulle pianure accompagnate da gelate prima dell’alba. Nubi medio-alte in aumento da nord-ovest in giornata, senza conseguenze. Sensibile aumento termico in quota, meno avvertito al suolo. Ventilazione debole.
NORD-EST
Bel tempo su tutte le regioni a parte nebbie o nubi basse sulle pianure accompagnate da gelate prima dell’alba. Nubi medio-alte in aumento sulle Alpi in giornata, senza conseguenze. Sensibile aumento termico in quota, meno avvertito al suolo. Ventilazione debole.
CENTRO
Ancora qualche locale precipitazione in Abruzzo al mattino, nevosa sopra gli 800 metri, ma in via di attenuazione. Nubi anche sulla Sardegna orientale, senza piogge. Per il resto bel tempo. Generale attenuazione del vento e del moto ondoso, ancora molto freddo al mattino, più mite il clima nell’arco del giorno.
SUD
Nubi sparse su tutte le regioni, in transito da nord a sud. Qualche precipitazione sul Molise, nevosa sopra gli 800 metri, ma in via di attenuazione. Tra pomeriggio e sera ampie schiarite ovunque. Ventilazione ancora da nord, ma in indebolimento, mari mossi, temperature in aumento.
 

Sabato, 3 gennaio 2015
NORD-OVEST
Nubi in aumento su tutte le regioni. Qualche nevicata tra l’alta Valle d’Aosta e la Val d’Ossola nel pomeriggio e deboli piogge o pioviggini sulla Liguria centro-orientale prima di sera. Altrove tempo asciutto con nuvolosità in prevalenza medio-alta in transito, senza conseguenze. Ventilazione in rotazione a sud sulla Liguria e temperature in sensibile aumento.
NORD-EST
Nuvolosità in aumento nel corso della giornata, senza fenomeni degni di nota. Possibile qualche banco di nebbia sulle pianure prima dell’alba, in dissolvimento. In serata qualche precipitazione possibile sui settori alpini di confine. Ventilazione debole o moderata occidentale e temperature in sensibile aumento.
CENTRO
Nuvolosità sparsa su tutte le regioni. Qualche pioviggine non esclusa sulla Toscana in serata, per il resto tempo asciutto. Ampie schiarite su Sardegna e Abruzzo. Rotazione delle correnti dai quadranti occidentali e temperature in sensibile aumento ovunque.
SUD
Schiarite sulla Sicilia, le regioni estreme e la Puglia, per il resto nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Ventilazione moderata da nord-ovest e temperature in aumento specie nei valori massimi.
 

Domenica, 4 gennaio 2015
NORD-OVEST
Nuvolosità in graduale attenuazione nell’arco della giornata e passaggio a cielo quasi sereno ovunque prima di sera. Resterà qualche nube solo sui crinali alpini di confine. Occasionali banchi di nebbia in pianura prima dell’alba. Molto mite in quota, freddo umido in pianura sotto nebbia.
NORD-EST
Nuvolosità in graduale attenuazione nell’arco della giornata e passaggio a cielo quasi sereno ovunque prima di sera. Resteranno addensamenti solo sui crinali alpini di confine e in Alto Adige, dove sarà ancora possibile qualche precipitazione. Occasionali banchi di nebbia in pianura prima dell’alba. Molto mite in quota, freddo umido in pianura sotto nebbia.
CENTRO
Nubi sparse su tutte le regioni, inizialmente più intense sul Tirreno e la Sardegna, ma in via di attenuazione. Tra pomeriggio e sera maggiori schiarite ovunque. Ventilazione moderata da nord-ovest, clima nel complesso mite.
SUD
Nubi irregolari su tutte le regioni. Possibilità di qualche pioggia tra il Molise e la Puglia Garganica. Precipitazioni anche tra la Sicilia settentrionale e la Calabria Tirrenica. Ventilazione sostenuta da nord-ovest, qualche grado in meno.
 

Tendenza per i giorni successivi: Tra lunedì e martedì aria fredda potrebbe interessare il versante adriatico e il meridione, ma con effetti ancora da valutare, per il resto bel tempo e clima più mite.
 

Autore : Paolo Bonino