09:59 9 Giugno 2024

CONFERMATO: fino a fine giugno nord e parte del centro disturbati da temporali, caldo al sud

Nord spesso bersaglio di temporali, più colpito il Triveneto.

I temporali disturberanno il nord e in misura minore anche il centro ad intermittenza sino alla fine di giugno. Certo, non mancheranno giornate più soleggiate e calde per tutti, ma le fasi stabili saranno facilmente sopraffatte nel volgere di breve da situazioni temporalesche, talora intense.

L’anticiclone infatti non riuscirà ad abbracciare tutta la Penisola, limitandosi a proteggere il meridione e solo parzialmente il centro. Chiaramente al sud si aggraverà la situazione della siccità, perché difficilmente si verificheranno sfondamenti delle saccature sino a quella latitudine, come si nota da questa carta prevista per mercoledì 12 giugno:

Le giornate più temporalesche per il nord, stante gli ultimi aggiornamenti saranno le seguenti:
-domenica 9 (fenomeni sparsi)
-lunedì 10 (fenomeni più probabili sul nord-est)
-martedì 11 (fenomeni sparsi)
-mercoledì 12 (fenomeni sparsi, specie serali e notturni)
-giovedì 13 (solo nord-est)

Le giornate più temporalesche per il centro, stante gli ultimi aggiornamenti saranno le seguenti:
-domenica 9 (solo Toscana, nord Umbria, nord Marche)
-mercoledì 12 (fenomeni serali e notturni a carattere sparso); possibili rovesci passeggeri anche sulla Campania.
Al sud caldo MOLTO INTENSO sino a martedì 11, poi in parziale, moderata attenuazione ma sempre caldo.
Qui una mappa riassuntiva delle precipitazioni previste dal modello europeo sino a giovedì 13, notare il picco di 130mm sul nord-est:


Da venerdì 14 a domenica 16 giugno secondo il modello americano i fenomeni potrebbero risultare localizzati sulle Alpi e le alte pianure del nord.

Temporanea fase calda e stabile per tutti (sempre secondo il modello americano) tra lunedì 17 e mercoledì 19, seguita da altri violenti temporali da giovedì 20 al nord e su parte del centro, segnatamente la Toscana, con associato calo termico, come si nota da questa mappa qui sotto, si tratterebbe di un guasto molto incisivo per il nord:

Seguite gli aggiornamenti!